| Andy Irvine nasce 
                            il 14 giugno del 1942 a Londra. In questa città 
                            durante l'infanzia è chiamato a partecipare in 
                            diversi film come attore ottenendo anche un discreto 
                            successo.Nei primi anni '60 
                            si trasferisce a Dublino e comincia a frequentare la 
                            piccola scena che si è creata attorno al O'Donoghues 
                            Pub, noto locale in Baggot Street; è qui che 
                            comincia a ascoltare ed apprezzare il folk. Nel 1966 
                            forma i "Sweeney's men" che però lascerà nel 1968 
                            dopo la realizzazione del disco omonimo. 
                            Parte per un lungo viaggio della durata di un anno e 
                            mezzo che lo porta nei paesi balcanici di Bulgaria, 
                            Romania e l'allora Yugoslavia; questo viaggio lo 
                            porta ad appassionarsi alla musica folk di quella 
                            regione dell'est europeo.
                            Al ritorno in Irlanda 
                            si ritrovano 4 musicisti a formare i "Planxty": 
                            oltre ad Andy sono presenti nel nucleo originale 
                            Christy Moore, Donal Lunny e Liam O'Flynn, ma ancora 
                            prima di realizzare il primo disco sotto il nome 
                            Planxty, appunto, i 4 suonano nel secondo disco 
                            solista di Christy Moore "Prosperous". Tra il 1973 
                            ed il 1974 escono 3 bellissimi dischi dei Planxty. 
                            Dopo questo periodo i Planxty vengono messi un po' 
                            in disparte e ciascun elemento trova il tempo per 
                            realizzazioni dischi solisti o collaborazioni; anche 
                            Andy realizza un disco come duo insieme a Paul Brady 
                            che nel frattempo era entrato nei Planxty, ma senza 
                            realizzare alcuna registrazione. 
                            Dopo alcuni anni in 
                            naftalina i Planxty riemergono nel 1979 con in più 
                            al flauto Matt Molloy ed escono a distanza di 
                            qualche anno l'uno dall'altro altri 3 dischi, ma nel 
                            1983 si sciolgono definitivamente probabilmente a 
                            causa dei tanti impegni di Christy Moore e Donal 
                            Lunny che nel frattempo avevano formato anche i "Moving 
                            Hearts". Anche Andy nello stesso periodo non rimane 
                            con le mani in mano e realizza il suo primo disco 
                            solista intitolato "Rainy Sundays... windy dreams" 
                            acclamato sia dalla critica che dal pubblico. 
                            Per un breve periodo 
                            entra a far parte del gruppo dei "De Dannan", ma 
                            poco dopo intraprende un nuovo viaggio nell'Europa 
                            dell'est che sfocia in una collaborazione 
                            multietnica con musicisti di diversi paesi europei; 
                            questo ensamble si farà chiamare "Mosaic", ma anche 
                            questo ha vita breve soprattutto a causa dei 
                            problemi logistici che ovviamente emergono nel 
                            volgere di poco tempo. 
                            Ancora poco e Andy lo 
                            ritroviamo a formare i "Patrick Street" insieme a 
                            Kevin Burke, Jackie Daly e Arty McGlynn che 
                            realizzeranno 3 album tra il 1986 ed il 1989. 
                            Nei pochi momenti 
                            buchi della sua vita musicale trova il tempo per 
                            realizzare un secondo disco solista dal titolo "Rude 
                            awakening" una specie di incontro tra musica folk 
                            irlandese e quella dell'Europa dell'est. I Patrick 
                            Street si riformano nel 1993 per la realizzazione 
                            del disco "All in good time" e nel 1996 "Corner boys". 
                            Nel 2003 la RTE 
                            commissiona un documentario dedicato ai Planxty 
                            ottenendo un enorme successo e dando ai 4 musicisti 
                            l'idea per un concerto a ricordo dei bei tempi e ottenendo così 
                            ulteriore successo costringendo i 4 ad una lunga 
                            serie di concerti per tutto il 2004 sotto il nome di Planxty. Nel 2005 esce sia il CD che il DVD a 
                            ricordo di quei bellissimi concerti. |